Mondo Varietà di Vite

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO

C1, C2, C3. VITICOLTURA “MIRROR”

3.1 VITICOLTURA CINA, GIAPPONE, SUD COREA, UZBECHISTAN, INDIA, AFGHANISTAN, TAJIKISTAN, TURKMENISTAN, PAKISTAN, KIRGHIZISTAN VARIETÀ DI VITE - Viticoltura “mirror”

In questi paesi osserviamo viticolture del tutto originali e atipiche. In particolare, le aspettative della vitivinicoltura globale si concentrano su Cina, Giappone e India, che rappresentano mercati in progressiva espansione per i vini europei e mondiali.

3.1 Cina, Giappone e Corea del Sud

La letteratura del settore e le “relazioni” di chi crede di conoscere le diverse realtà vitivinicole non possono uguagliare il giornalista Luigi Barzini (1874-1947), lui sì capace di profonde conoscenze e analisi delle cose cinesi.

Hic sunt dracones ("qui ci sono i draghi"): è difficile se non impossibile recuperare dati certi sulle varietà da vino del Celeste Impero. Ricordiamo che vino, nel lessico cinese, è una parola generica per nominare bevanda alcolica, e in Cina spesso elaborata dalla fermentazione del riso.

La viticoltura da vino in Cina (tabella 2.19.a Cina: Varietà di vite), basata sui vitigni europei, si è localizzata nella penisola di Shandong, colonia tedesca in epoca guglielmina, area che presenta pedoclimi adatti alla Vitis vinifera.

CINA

La viticoltura del Giappone (tabella 2.19.b Giappone: Varietà di viti ibride e native) e della Corea del Sud (tabella 4.19.c Sud Corea: varietà di viti ibride e native) e orientata alla  produzione di uva da tavola.

Giappone

Corea

 

fu

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA