Viticoltura Mondiale

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO

6. ECOLOGIA DELLA VITE

Il prof. Domizio Cavazza (1856-1913) nel volume “Viticoltura”, dal quale alleghiamo la Tavola 1 indicante la distribuzione geografica delle Ampelidee e delle viti nel mondo (1), (figura 4.8 Distribuzione delle viti e Principali Ampelidee nel Mondo), indicava oltre alla Vitis vinifera altre specie con esigenze pedoclimatiche proprie quali ad esempio V. labrusca, V. amurensis che possono colonizzare areali a latitudine più elevata, e specie presenti fra gli 0° (equatore) e i 20° quali la V. caribaea.

UTET

La figura in questione evidenzia le linee isotermiche e i limiti di coltura e non considera il ruolo del fotoperiodo sulla vite.

Mentre i millenari insediamenti viticoli del bacino mediterraneo, hanno trovato habitat di “protezione” (La Diffusione della Viticoltura delle Eccellenze nelle Aree di Protezione in Italia), (2) le viticolture di nuovo insediamento della Vitis vinifera si confrontano con limitazioni come carenze idriche, nuovi parassiti (la cocciniglia Margarodes vitis, il batterio Xylella fastidiosa che provoca la “malattia di Pierce”, ecc.), pedoclimi spesso non idonei, nonostante gli studi degli indici di adattabilità. I parametri utilizzati dai diversi ricercatori sottintendono le difficoltà proprie delle nuove aree candidate per l’insediamento di viticolture imposte dall’alto.

Quindi la Vitis vinifera come già indicato nelle figure, si è stabilita:

Oggi, il successo viticolo dell’Asia pacifica, fra i 30° e 45° di latitudine nord (Cina, Giappone, Corea del Sud) è dovuto all’utilizzo di vitigni autoctoni del genere Vitis o ibridi con Vitis vinifera, particolarmente resistenti a patologie o eventi meteorici estremi. In queste aree l’introduzione di viti europee è recente e non sufficientemente consolidata.

La viticoltura asiatica ai piedi del “tetto del mondo”, si sviluppa fra i 35° e 45° di latitudine nord con vitigni autoctoni o ben ambientati.

Nell’insieme le viticolture asiatiche sono rivolte più all’autoconsumo che al mercato.

Le figure 4.9.a e 4.9.b Ore luce, fenologia ed equilibri ormonali, sia per l’emisfero nord, sia per quello sud, che riassumono quanto esposto precedentemente.

  Figure 6a

Figure 6b

 

(1) Volume pubblicato postumo nel 1914 nell’ambito della “Nuova Enciclopedia Agraria Italiana” per i tipi della UTET di Torino e ristampato nel 1923.

(2) Territori idonei con pedoclimi adatti alla coltivazione della vite caratterizzati da aree pedecollinari, disponibilità idriche, assenza di eccessi termici, esposizioni a sud, protezione dai venti di bora e tramontana (rispettivamente da est e da nord), tutti fattori che influiscono sulla fisiologia della vite predisponendo una minor pressione parassitaria.

 

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA