Vigneto Italia
GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
VIGNETO ITALIA - ENOTRIA TELLUS
2.a Evoluzione della viticoltura per distretti, insediamenti e dispersa
Nel contempo la viticoltura si è andata concentrando nelle zone vocate, spesso coincidenti con quelle tradizionali e con forte legame “qualità - territorio”, aggregandosi in un sistema a rete in aree da noi denominate "Distretti” (1).
Ciascun distretto presenta identità ben definite, tipicità univoca, origine e fonte di un’economia locale legata alle produzioni vitivinicole capaci di confrontarsi ad armi pari nel difficile marketing mondiale.
Alcune aree con altrettante forti radici di tradizione, caratterizzate, però da dimensioni con ridotta massa critica, incapaci di continuità nei mercati mondiali, sono da noi chiamate “Insediamenti”, con validità regionale e a volte nazionale.
Parallelamente, la “Viticoltura marginale” a bassa produttività è andata progressivamente sparendo, questo processo ha subito un’accelerazione quando è venuta a mancare la possibilità di vinificare le uve da tavola, si pensi che per l’Abruzzo era possibile destinarne a tale scopo fino a 10 t/ha; ciò ha contribuito, purtroppo, a far sopravvivere la viticoltura di questa e altre regioni del sud che coltivavano la vite senza precise strategie etiche e commerciali.
Questa classificazione dei vigneti in Italia è delineata nella tabella 4.17 Evoluzione della viticoltura per Distretti, Insediamenti e Dispersa per provincia e macro regioni.
(1) Il “distretto industriale” viene definito come “… un particolare raggruppamento di imprese specializzate in un complesso processo produttivo e strettamente legate al sistema delle relazioni sociali, istituzionali e ambientali instaurate, sedimentate e strutturate, nel tempo e nello spazio, tra gli attori presenti sul territorio e il territorio stesso.” (Zucchetti S.2002).
Per quanto riguarda il settore vitivinicolo, il “Distretto” comporta una plusvalenza economica grazie a quei valori commerciali e d’immagine consolidati nel tempo; ugualmente è visto come un sistema di tradizioni e di legame col territorio che assume valenza di marketing.
.