Vigneto Italia
GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
VIGNETO ITALIA - ENOTRIA TELLUS
4. VALORI DI TERRITORIO
4.b Sintesi posizionamento regionale
Alcune Regioni hanno difeso i loro sistemi viticoli – quelle del Nord e la Toscana - e alcune sono in ulteriore rafforzamento quali Friuli V.G. e Veneto che vanno riposizionando ampie aree da IGP a DO (grazie al successo del vino Prosecco); altre Regioni accusano perdite significative o, nei casi peggiori, l’implosione della viticoltura per effetto di molteplici fattori che sono riassumibili in debolezze strutturali, enologiche e di posizionamento merceologico. (tab. 3.5 Sintesi del posizionamento regionale della viticoltura nei valori di territorio). Si tratta di tutte le altre Regioni d’Italia ad eccezione dell’Abruzzo, che sta cercando di reagire ristrutturando il settore, e della Toscana già sopra richiamata.
Nello specifico, Puglia e Sicilia sono passate dalla produzione dei famigerati “vini da taglio” a commodities più giovani e freschi. Per quanto riguarda la Puglia, il baricentro della tecnica viticola si è spostato dagli “alberelli” del Salento ai “tendoni irrigui “del foggiano; la Sicilia è invece alla faticosa ricerca di una propria identità, nostalgica del pubblico denaro ieri versato a pioggia sulle distillazioni e oggi sulla “vendemmia verde”.
.