Viticoltura Mondiale

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO

1. Viticoltura matrice (A1,A2)

In base all’evoluzione della viticoltura, abbiamo denominato al primo insediamento “Viticoltura Matrice”, base degli “archetipi” e “prototipi” che ne configurano l’attualità (figura 4.2 Insediamenti viticoli in Europa, Nord Africa e Vicino Oriente).

Figura4_2

Questa, per evoluzione storica, sociale, economica e di condizionamento religioso (1) (A2) si è differenziata in quelle tipologie di utilizzo oggi codificate in viticoltura per uva da vino, per uva da mensa e per uva passa (tabella 4.2: Superficie vitata Europa, Vicino Oriente e Nord Africa).

Tabella4_2

 

Graf

Alcune superfici a vino hanno acquisito riconosciuti valori di territorio (DO): altre, identità territoriali più estese e vincoli meno limitanti (IG) e infine, le rimanenti sono dedite a vini di consumo corrente (“vini da tavola”).

Il comparto in quanto sorretto e finanziato, se pur parzialmente da pubblico denaro ha incrostato vincoli e normative che limitano gli impianti a diritti storici (“Diritti d’impianto” - oggi concessioni).

L’ insieme delle superfici a DO, IG, altri vini e riserve di diritti d’impianto danno il “potenziale produttivo” come da tabella 4.3 Superfice Vitata dei paesi U.E. per tipologia di vino e diritti di impianto 2013.

Tabella4_3

 


(1) Ne è esempio eclatante la sparizione della viticoltura da vino in Turchia con la caduta dell’Impero Romano di Oriente (1453) e, in tempi recenti, la viticoltura da vino nei Paesi del Maghreb e significativamente nell’Algeria che durante la colonizzazione francese aveva ben 396.000 ettari a vigneto con una produzione annuale di circa 18 milioni di ettolitri. Dopo l’indipendenza del Paese, avvenuta nel 1962, la maggior parte dei vigneti è stata estirpata. I Paesi islamici, infatti, dedicano la viticoltura alla produzione di uve da mensa e da appassimento.
Altro esempio significativo è l’implosione delle viticolture dell’Europa dell’Est come conseguenza dei cambiamenti politici e socio-economici causati dalla caduta di regimi ad economia centralizzata.
 



fu

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA