Vigneto Italia
GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
VIGNETO ITALIA - ENOTRIA TELLUS
3.VITICOLTURA E TERRITORIO
3.b Viticoltura di montagna, collina, pianura e irrigua
L’Italia ha una configurazione orografica estremamente varia, origine di quelle zone di protezione degli insediamenti viticoli accennate in precedenza e costituite in Distretti.
Il 64.3% della superficie è viticoltura di collina-montagna per produzioni di qualità e di immagine con vigneti in asciutto.
In pianura si situa il restante 35.7 % dei vigneti generalmente coltivati in irriguo.
Il criterio ISTAT, nella classificazione dei comuni: di montagna, collina e pianura, può trarre in inganno - in particolare per il Trentino Alto Adige e Molise. In queste regioni classificate come montane, la viticoltura è praticata rispettivamente nelle valli dell’Adige e del Biferno.
La tabella 4.19 Uva da vino: superficie regionale per zona altimetrica e irrigua evidenzia, regione per regione, sia il collocamento altimetrico sia le aree oggetto di interventi irrigui.
.