Viticoltura Mondiale

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO
4. VITICOLTURE “FORZATE” O TROPICALI

Tropicali

 

Le viticolture tropicali, tra le quali è da annoverare quella indiana dell’area di Mombay, sono emblematiche perché si sono insediate innaturalmente grazie a costosi progetti di cooperazione (Capo Verde, Cabinda, Ecuador, ecc.), o perché supportate da politiche economiche come il “cupo” venezuelano di importazione di frutta esotica (pera, mela, ecc.) legato all’acquisto dell’uva locale, o la saga viticola della Valle del Cauca Colombiano - Hermanos Grajales.

Queste viticolture, che chi scrive conosce molto bene per aver operato per oltre un lustro ai tropici, più che produrre ricchezza sono un laboratorio per l’uso di fitormoni o falansterio per burocrati di enti internazionali di cooperazione, ecc.

 

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA