Economia Vitivinicola Mondiale

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO

ECONOMIA E MERCATO MONDIALE

Bacchino

 

Dal 2019, ci siamo concentrati nel creare un’algoritmo per progettare la posizione del vino nella realtà e nei nuovi scenari economici, sociali e culturali.

La ricerca del settore vivtivinicolo a livello mondiale, ci ha permesso di dividere la pletora di notizie e dati statistici in sei categorie ben distinte: mercato, prodotti, aspetti generazionali, influencer, aspetti culturali e altri (storia, paessaggio, turismo e cucina). Prodotto di questa differenziazione, un algoritmo per determinare lo stato della civiltà del vino in base a suoi valori identitari e di mercato, che presentiamo in tabella 6.0 Algoritmo civiltà del vino: valori identitari vs mercato.

Tabella6.0

 

Nel quadrante superiore destro, riconosciamo le istutuzioni che mantengono e rinforzano il consumo del vino. Inoltre, ci sono due gruppi segnati nei cerchi che si determinano como indispensabili per mantenere lo status del vino come bevanda di nichia, cioè riconoscendo i fondamentali associati al terroir e la tipicità.

Per contro, vediamo nel quadrate inferiore destro tutte le categorie che concettualizzano il vino come semplice bevanda senza peso culturale nè valore identitario, pregiudicando il suo valore di mercato e ignorando le caratteristiche che lo definiscono.

NB: saremmo lieti di ricevere le osservazioni su questi valori, scrivere a: mfiorilo@devulpeetuva.com

 

 

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA