Economia Vitivinicola Italiana

GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
INDICE DEL CAPITOLO

ECONOMIA VITIVINICOLA ITALIANA

L’HUMUS DELLA VITIVINICOLTURA ITALIANA

Il sistema vitivinicolo è ancorato e imperniato sul viticoltore (vedi  http://www.devulpeetuva.com/Vigneto Italia.html) cioè su 369.898 aziende viticole e su 62.275 industrie di vinificazione spesso piccoli vinificatori. (Tabella 5.19 Italia: Industria della Vinificazione).

tabella2.0

tabella 2.0 d

FOTO1

Alla polverizzazione strutturale della fase a monte della produzione – viticoltori e vinificatori - punto di debolezza e contemporaneamente punto di forza, si affiancano opinion leader, funzionari pubblici e sindacali a diverso livello e quanti vivono a valle del comparto determinandone però le politiche di settore.

È realtà atomizzata pur strutturata in Distretti che difficilmente può esprimere deleghe, rappresentanze e istanze; soggetta, quindi, a lobby e burocrazie spesso autoreferenziali.

Questo universo vive in un quadro globale di istituzioni, suggerisce e declina le normative elaborate dapprima in sede internazionale, le traduce poi in un corpo legislativo nazionale, regionale e locale.

 

 

Torna all'inizio della pagina

.

De Vulpe et Uva. Copyright © 2013. All Rights Reserved

RICERCA

WEB DIRECTOR

Gianfranco Tempesta
Email: gftempesta@devulpeetuva.com

WEB EDITOR

Monica Fiorilo
Email: mfiorilo@devulpeetuva.com

WEB DESIGNER

Freddy Fiorilo
Email: ffiorilo@devulpeetuva.com
DVEU

Tel: + (39) 348 594 1756

Copyright (c) De Vulpe et Uva - All rights reserved

POWERED BY: VIVAIO ENOTRIA