Economia Vitivinicola Italiana
GIANFRANCO TEMPESTA
MONICA FIORILO
ECONOMIA VITIVINICOLA ITALIANA
4. ANALISI ECONOMICA
4.a Stima del Valore Vino all'Origine per Tipologia di Vino
L’analisi, visibile su richiesta a: mfiorilo@devulpeetuva.com, considera i tre grandi comparti del sistema vitivinicolo italiano: la viticoltura dedicata ad un’enologia con valori di territorio forti “DO”; l’ulteriore frazione viticola legata a valori di territorio più ampi “IG” e il terzo comparto dedicato alla produzione di “Vini da Tavola” – con o senza Indicazione Varietale.
La ricerca ha raccolto i dati disponibili dalle diverse fonti, - ISTAT, ISMEA, INEA, FEDERDOC, organismi di controllo (OdC), ecc. e interviste dirette - per ottenere linee di sintesi che hanno portato alle tabelle e figure seguenti.
La tabella 2.3 Stima dei Valori all’Origine per Tipologia e la tabella 2.3.1 Vino: medie storiche produzione e valore all’origine presentano la sintesi del “data base” nominata in precedenza. Sono riassunti per regione, le superfici, gli ettolitri e il valore all’origine per le DO, IG e altri vini”.
La stima degli autori del valore all’origine differisce sui dati ISMEA e INEA a volte per scostamenti notevoli, evidenziati in giallo nel riassunto Italia.
Le tabelle presentano dati su cui sono opportune alcune riflessioni: la prima riguarda le superficie negative di alcune regione per alcuni comparti; a giustificazione che molti vigneti sono iscritti nelle categorie superiori e poi non rivendicate. La seconda, la sovrastima della superficie stessa.
.